Alessandra Corona Performing Works debutta al ‘The Theater at St Jeans’ a Manhattan con gli spettacoli W2!

on

Alessandra Corona Performing Works debutta al The Theater  at St Jeans a Manhattan  con gli spettacoli W2! (Woman Too!) InnerAction e Just Joy che esplorano, attraverso la danza musica e teatro, l’umanità e le sue molteplici manifestazioni e interazioni.

Alessandra Corona 2

Il nuovo direttore artistico del The Theater at St Jeans è l’italiano Antonio Boccia.

New York- L’esplorazione dell’universo femminile, l’evoluzione dei rapporti uomo/donna e i rispettivi ruoli nel tempo.

Sono queste le tematiche di W2! (Woman Too!) lo spettacolo di danza e teatro che la ballerina italiana Alessandra Corona metterà in scena i prossimi 1 e 2 Giugno  al The Theater at St Jeans nella  Chiesa di St Jean Baptiste di Manhattan.

La coreografia, affidata al francese Manuel Vignoulle, su musiche di Tchaikovsky, Corelli e Torelli, arrangiate dal compositore americano Thomas Lentakis, vedrà impegnati sul palco sette ballerini insieme al poeta e cantante Parris Lewis, sul palcoscenico con i versi del suo poema.

Il coreografo Vignoulle, con questa performance, vuole rappresentare il cambiamento del ruolo e status delle donne negli anni e come questo cambiamento ha influenzato il comportamento degli uomini.

E’ un argomento in continua evoluzione e sono molto orgogliosa di poterne parlare attraverso la danza poesia e canto, commenta Alessandra Corona.

Alessandra Corona

Oltre al debutto di  W2! (Woman Too!), l’1 e il 2 Giugno , sul palco del The Theater at St Jeans, oggi affidato alla direzione artistica dell’italiano Antonio Boccia, saranno messi in scena altre due performance: Just Joy e InnerAction. La prima, è una celebrazione della vita attraverso la danza, nata dalle coreografie di Guido Tuveri su musiche originali di Lentakis e dell’artista sarda Elena Ledda mentre Inner Action esplora le relazioni senza le barriere umane e si avvale dell’utilizzo di strumenti multimediali che si sovrappongono al lavoro della danza, e alle musiche originali di Thomas Lentakis.

Nata a Cagliari, dove muove i primi passi nel mondo della danza, Alessandra Corona studia a Roma, prima danza  classica con docenti dell’Academia di danza a Roma, Paola Leoni, danza contemporanea con Renato Greco ed inizia la sua carriera in Italia con Gino Landi a Rai 1 TV.

Durante la sua carriera, si esibisce  con le compagnie Asmed, Renato Greco danza contemporanea, Vittorio Biagi company, e con diversi maestri internazionali.

Nel 1990 si trasferisce a New York e lavora per dodici anni come prima ballerina al Ballet Hispanico. Alessandra, per due anni si è esibita nel musical “Fosse” con una tournée internazionale.  Nel 2012 fonda la sua compagnia “Alessandra Corona Performing Works” di cui è direttrice artistica. Varie sono le produzioni ad oggi realizzate grazie alla collaborazione di importanti coreografi italiani, europei.

Alessandra, da qualche settimana è resident artist presso The Theater at St Jeans, sotto la nuova direzione artistica dell’italiano Antonio Boccia che vuole dare vita ad un nuovo cartellone di spettacoli ed eventi. L’8 Giugno, Alessandra insieme alla sua compagnia è stata invitata al Seattle International dance festival, la prestigiosa manifestazione alla quale prendono parte artisti nel mondo della danza e talenti internazionali.

‘Alessandra Corona Performing Works’ nasce dalla mia idea di mettere insieme la sensibilità artistica europea, molto apprezzata negli Stati Uniti, con la creatività e multidisciplinarietà americana. L’obiettivo è di creare e ricercare un linguaggio nuovo, innovativo, frutto delle diverse discipline che amo far interagire: danza, teatro, coreografia, scenografia, arti visive, musica. Un approccio multidisciplinare insomma che è tipico del modo in cui in America si intende l’arte in generale”.

Manuel Vignoulle, coreografo francese ora a New York, si è formato al Conservatorio Nazionale di Danza di Parigi e si è esibito con il Ballet du Grand Theatre de Genève / Svizzera, Cedar Lake Contemporary Ballet / New York, La La Human Steps / Canada, Het Nationale Ballet / Paesi Bassi, Teatro statale / Sudafrica e The Forsythe Company / Germania. Il suo lavoro è stato commissionato da numerose compagnie, tra cui Ailey II e 10 Hairy Legs.

Guido Tuveri, originario di Cagliari, ha coreografato e diretto numerose produzioni per compagnie dalla Cia de Camara in Costa Rica, allo SKanes dans theater di Malmo Sweden, al Balletto di Sardegna in Italia, dove è stato anche direttore artistico dal 2008 a 2012.

Parris Lewis, cantante / compositore / poeta newyorkese, attualmente si esibisce con The New York Choral Society e ColemanCollective. È anche docente per il programma Leadership e il Weill Music Institute alla Carnegie Hall.

Thomas Lentakis (compositore / arrangiatore), newyorchese, si è formato alla Columbia University e al Sarah Lawrence College. È co-fondatore della band di New York The Agents e compositore di musica elettronica per compagnie di danza. Ha lavorato con la Corona Performing Works dalla sua fondazione nel 2012, organizzando musica e componendo spartiti originali per tutte le produzioni.

Gli spettacoli saranno seguiti da un party con cibo italiano dove il pubblico potrà incontrare gli artisti

Sabato 1 e Domenica 2 Giugno alle 7:30 pm

The Theatre at St. Jeans, 150 East 76 Street (between Lexington & Third Avenue)

Tickets: $25 / $18 per gli studenti

Prenotazioni: 212.868.4444 or http://www.smarttix.com

http://www.acoronaworks.com/buytickets

Ballerini: Melissa Anderson, Michael Bishop, Brian Castillo, James Johnson, James Samson, Maria Vittoria Villa, con  Alessandra Corona

Singer:   Parris Lewis

Programma per l’1 Giugno:  W2! (Woman Too!) di Manuel Vignoulle e Just Joy di Guido Tuveri & Company

Programma per il 2 Giugno: W2! (Woman Too!) di Manuel Vignoulle e InnerAction di Guido Tuveri & Company

http://www.acoronaworks.com

Advertisement

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s